Andiamo a Paestum

IMG_1894-01f

La splendida Paestum era un’antica città della Magna Grecia, che i Greci chiamarono “Poseidonia in onore a Poseidone, il dio del mare.

La città, tuttavia, era devotissima anche ad Era ed Atena, ed infatti due degli spettacolari tre templi (miracolosamente giunti sino a noi in ottime condizioni, tanto da essere considerati esempi unici dell’architettura magno-greca) sono dedicati proprio alle due dee (rispettivamente moglie e figlia prediletta di Zeus).

Dopo la conquista da parte dei Romani la città venne chiamata Paestum, ma, fortunatamente, l’architettura magno-greca non fu cancellata dalla dominazione romana.

senza-titolo-2

Una visita di questo fenomenale complesso archeologico (il biglietto permette di visitare sia il parco archeologico che il museo di fronte al parco) è un’altra fantastica passeggiata che si può fare durante la permanenza al B&B.

Paestum, infatti, si raggiunge, da Salerno, in soli 25 minuti di treno, e, i collegamenti ci sono tutti i giorni:

  • nella prima parte della mattinata il treno parte comodamente alle 9:30;
  • a partire dalle 12:30 c’è un treno ogni ora, fino alle 21.

La stazione ferroviaria dista dal complesso archeologico solo 8 minuti a piedi, che si percorrono attraversando: “Via Porta Sirena” (la strada proprio di fronte all’uscita della stazione di Paestum, chiamata in questo modo perché Porta Sirena era proprio la porta est delle mura, originali e ben conservate, della città).

senza-titolo-2

Il complesso archeologico (quindi sia parco che museo) chiude alle 19:30 (con ultimo ingresso alle 18:30) ed è aperto tutti i giorni (non è previsto, pertanto, un giorno di chiusura settimanale).

Per un ulteriore approfondimento sugli orari è importante visitare anche questa pagina:

Cos’è la “chiusura di Porta Cerere” ?

Pubblicità