Cetara: una giornata al mare

IMG_7852-01

La nostra struttura ha una bellissima e duratura sinergia con il lido “Night and Day”, che, sicuramente, a Cetara, spicca per la sua professionalità e organizzazione.

Guardando Cetara dal traghetto, il lido si trova alla fine del paese, sulla destra, subito prima della Torre Vicereale.

Gli ospiti della nostra struttura possono prenotare, attraverso di noi, lettini e ombrelloni del lido, per una piacevole e rilassante giornata in questo gioiello della costiera. La prenotazione va fatta con almeno 24 ore di anticipo.

Spazio per sito

RISTORAZIONE :

Durante la giornata di mare, e senza perdere lettini e ombrelloni, è possibile spostarsi temporaneamente, per il pranzo, verso uno dei tanti ristoranti cetaresi. Noi ne consigliamo 3 con un buon rapporto qualità prezzo e che si trovano proprio sulla strada principale di Cetara (salendo dal mare bisogna guardare a sinistra):

  • Acqua Pazza (ottimo indirizzo, ristorante tipicamente da costiera, un po’ chic, ma che sugli elementi tipici della cucina cetarese normalmente è una garanzia).
  • San Pietro (è stato il miglior ristorante di Cetara, ma passandoci davanti dovete vedere se avete l’impressione che abbia ceduto lo scettro all’Acqua Pazza; le opinioni, a tal proposito, sono contrastanti).
  • Al Convento (decisamente più popolare, ma faceva un’ottima genovese di tonno, tipicamente cetarese).

La “cuopperia del Convento“, invece, è in uno slargo in mezzo ai vicoli vicino al lido “Night and Day” (potete chiedere perchè la conoscono tutti, e si mangia un cuoppo di pesce veramente notevole, ma oramai un po’ caro rispetto al passato…). Il cuoppo è un cono di carta in cui vi servono il pesce fresco fritto al momento (chiaramente è una soluzione molto più finger food, ma è un’istituzione a Cetara).

Spazio per sito

Nella scelta del ristorante ricordate che Cetara è famosissima per il tonno e per la colatura di alici. Questa è un’informazione interessante anche per un souvenir: in uno dei negozietti della passeggiata troverete in vendita proprio la “colatura di alici“. Acquistarne un vasetto da portare a casa (per provare a farci la pasta) ne vale veramente la pena (un vasetto piccolo, da 5 euro, è più che sufficiente ed è utilizzabile per più di 6 mesi). Una rivendita con prodotti di buona qualità si chiama “Delfino”.

 

Pubblicità