Arrivando ad Amalfi in traghetto si ha la possibilità di visitare:
1/ Amalfi centro: ovvero tutto il centro della cittadina, ma soprattutto la spettacolare Cattedrale di Sant’Andrea (compresi anche il chiostro e la cripta); poi eventualmente potrete scegliere di fare 2 esperienze un po’ particolari:
2/ Atrani: raggiungibile a piedi da Amalfi in meno di 10 minuti. Per arrivare ad Atrani da Amalfi occorre camminare in direzione di Salerno, ovvero avere il mare sulla destra e la strada dove passano le auto sulla sinistra. Atrani (foto subito in basso) è il borgo più piccolo d’Italia, un incantevole gioiello con una splendida spiaggia, una deliziosa piazzetta nascosta con la sua chiesa, e un ristorante, “Le Arcate”, in cui mangiare praticamente a mare.
3/ Ravello: la vera gemma della costiera amalfitana (da Amalfi ci sono le navette che fanno andata e ritorno). Ravello spicca per la sua bellezza, la sua tranquillità e i suoi splendidi paesaggi. L’intero paese è una terrazza che affaccia sul mare, ma non è tutto: a Ravello ci sono 2 fantastiche ville con degli eccezionali giardini che, a loro volta, sono terrazze che affacciano sul mare. Parliamo di:
- Villa Rufolo che si trova a pochi metri da Piazza Duomo (la piazza principale del paese);
- Villa Cimbrone che si trova, invece, a 700 metri da Piazza Duomo (sono circa 10 minuti a piedi; Villa Cimbrone è ubicata vicino al monastero di Santa Chiara).
Le 2 ville chiudono tra le 17 e le 18.
Il nostro consiglio è quello di andare assolutamente prima a Ravello, perché la visita di Ravello richiede almeno 4 – 5 ore, ed è quindi molto meglio passare la mattinata a Ravello e il pomeriggio tra Amalfi e Atrani.
Pertanto: una volta sbarcati ad Amalfi in traghetto, conviene chiedere subito informazioni sull’orario in cui è disponibile la prossima navetta per Ravello:
- se fosse disponibile in quel momento, conviene subito approfittarne;
- se fosse necessario, invece, aspettare circa 1 ora, questo non rappresenterebbe affatto un problema: si può impiegare quel tempo per andare a visitare la Cattedrale di Sant’Andrea (che è lì vicino).
2 CURIOSITA’:
- da Ravello è anche possibile scendere a piedi (senza quindi riprendere la navetta) con una lunga passeggiata fatta di tanti gradini, limoni e bellissimi panorami che, sorprendentemente, da Ravello porta direttamente a Minori!
- Un trucco per raggiungere più velocemente Atrani da Amalfi: abbiamo detto che per arrivare ad Atrani da Amalfi occorre incamminarsi (direzione di Salerno) avendo il mare sulla destra e la strada dove passano le auto sulla sinistra. Durante il tragitto ci si imbatterà in una galleria preceduta da un ristorante, il ristorante “Zaccaria”. Ebbene invece di entrare a piedi nella galleria, è possibile “tagliare il tragitto” passando dal dehor del ristorante. Non bisogna avere paura di recare disturbo o fare brutta figura, si tratta proprio di una “servitù di passaggio” assolutamente consentita!
Nella piazzetta di Atrani è possibile trovare 2 chicche che provengono dalla tradizione di altre regioni, e che gli atranesi hanno reinterpretato con i sapori tipici della costiera amalfitana:
- il pasticciotto – che è tipico del Salento, ma che è stato reinterpretato – alla crema di limone,
- e lo spritz al limoncello!