Più tempo ad Atrani!

2

Chi è già stato nostro ospite è sicuramente stato ad Atrani nel corso della passeggiata: Amalfi, Ravello e Atrani.

Ma Atrani è un luogo magico in cui ritornare, è un gioiello in cui trascorrere un’intera giornata per potersi davvero godere, senza fretta, le meraviglie del borgo più piccolo d’Italia.

Atrani è innanzitutto una località balneare: l’antico borgo è una conca naturale, e pertanto, il suo magnifico golfo rimane protetto dal caos di Amalfi e vive una vita e un’atmosfera tutta propria.

Non sempre è facile trovare posto in spiaggia, ma avendo tempo a disposizione scoprirete che gli atranesi considerano il bagno più bello quello che si può fare nel lato sinistro del golfo (sinistro – guardando il mare), scendendo in acqua da una scaletta nascosta dagli scogli (in pratica bisogna superare la spiaggia e raggiungere il lato opposto a quello, attraverso il quale, si giunge ad Atrani).

Per questo bagno, pertanto, non servono lettini e prenotazioni e l’accesso è assolutamente adatto a tutti.

210

Nel lato destro del golfo, invece, (quello più vicino ad Amalfi, quello attraverso cui si è giunti ad Atrani) ha la sua sede storica il ristorante, “Le Arcate”, in cui vale la pena fermarsi per mangiare praticamente a mare.

senza-titolo-2

Nella piazzetta di Atrani (Piazza Umberto I), nascosta dagli archi che dividono il centro storico dalla spiaggia, bisogna assolutamente sedersi per provare 2 chicche che provengono dalla tradizione di altre regioni, e che gli atranesi hanno reinterpretato con i sapori tipici della costiera amalfitana:

  • il pasticciotto – che è tipico del Salento, ma che è stato reinterpretato – alla crema di limone;
  • e lo spritz al limoncello!

In piazzetta merita sicuramente una fermata la Cattedrale, ma, soprattutto, è da questa piazza che si snodano una serie di vicoli che portano alla parte alta del centro storico, che vale assolutamente la pena scoprire perché, con poca fatica, si raggiunge Largo Maddalena in cui si trova la “Collegiata di Santa Maria Maddalena”, che oltre ad essere una chiesa con degli interni stupendi, offre un panorama che toglie il fiato!

223

Un trucco per raggiungere più velocemente Atrani da Amalfi: dopo essere giunti ad Amalfi in traghetto, per arrivare ad Atrani, da Amalfi, occorre incamminarsi (direzione di Salerno) avendo il mare sulla destra e la strada dove passano le auto sulla sinistra. Durante il tragitto ci si imbatterà in una galleria preceduta da un ristorante, il ristorante “Zaccaria”. Ebbene invece di entrare a piedi nella galleria, è possibile “tagliare il tragitto” passando dal dehor del ristorante. Non bisogna avere paura di recare disturbo o fare brutta figura, si tratta proprio di una “servitù di passaggio” assolutamente consentita!

3

Pubblicità