Arrivare a Positano in traghetto vuol dire raggiungere immediatamente il centro di questa meravigliosa perla della costiera. Ma non bisogna fermarsi alla sola zona della spiaggia: Positano è in salita, ma è ricca di colori, profumi, scorci eccezionali e piccole viuzze in cui si trovano i negozi della celebre “moda-mare Positano”. Di conseguenza, per poter rendere davvero piacevole la passeggiata, conviene effettuare prima una rapida salita, e poi una lenta discesa.
Prendete come punto di riferimento (della discesa) il Parcheggio Migliaccio in Piazza dei Mulini.
Scendendo, la strada diventa sempre più stretta e affascinante e, dopo aver superato “La Zagara”, Via dei Mulini, con il suo tetto di fiori (https://goo.gl/maps/fskkzrssTaHYKCaK8), vi riporterà in pieno centro, davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Maria Assunta.
Dopo aver passato la mattinata a Positano, è possibile spostarsi a Minori (ad esempio con il traghetto delle 13:30 o delle 15:30); qui è d’obbligo una sosta alla Pasticceria di “Sal de Riso”, in cui assaggiare la mitica torta “Ricotta e Pera”.
A questo punto potrete:
- o fermarvi in spiaggia a Minori,
- oppure raggiungere a piedi Maiori.
Il percorso Minori-Maiori può essere effettuato:
- o in piano, in circa 10 minuti (come per il percorso Amalfi-Atrani, anche in questo caso si procede costeggiando il mare, camminando per la stessa strada in cui passano anche le auto);
- oppure salendo e scendendo, ovvero facendo il “Sentiero dei Limoni”, un bel sentiero che collega le 2 cittadine in maniera alternativa e che si effettua in circa 1 ora; l’inizio del percorso si trova nel pressi del INPS, alle spalle della Chiesa di Santa Trofimena (la chiesa principale di Minori). Tra salita e discesa ci sono molti gradini da fare, ma oltre ad una bellissima vista, il sentiero offre la possibilità di costeggiare le piantagioni di limoni con i loro particolarissimi terrazzamenti.
A Maiori troverete troverete una spiaggia piuttosto grande (per gli standard della costiera), un piacevole piccolo Corso, e la possibilità di riprendere il traghetto:
- per andare a Cetara (per un aperitivo);
- o per tornare direttamente a Salerno.
► Cetara: una giornata al mare
DIREZIONE OPPOSTA:
Ovviamente il Sentiero dei Limoni può essere percorso anche partendo da Maiori.
Raggiungendo la Collegiata di Santa Maria a Mare (il principale edificio religioso di Maiori, con la sua meravigliosa cupola, e con, all’interno, una statua di legno del 1200, dallo stile bizantino, trovata in mare avvolta in una balla di cotone) il sentiero sale dalle scale di Via Vena (una delle zone più antiche del paese) affianco al costone roccioso. Proseguendo nella profumatissima macchia mediterranea, troverete alberi di ulivi, viti, carrubi e naturalmente i terrazzamenti su cui prospera il limone di Amalfi.