Traghetto della buonanotte

IMG_3587-01f

Come spiegato nella pagina Traghetti da Salerno per la Costiera Amalfitana, dal porto di Salerno (situato in Piazza Concordia, a 5 minuti dal B&B), è possibile visitare, in traghetto, tutti i luoghi più belli della costiera amalfitana e precisamente (e in ordine di distanza da Salerno):

  • Marina di Vietri
  • Cetara
  • Maiori
  • Minori
  • Amalfi (e di conseguenza anche: Ravello, raggiungibile tramite bus navetta da Amalfi)
  • Positano.

Quest’efficiente servizio di traghetti viene realizzato dalla compagnia “Travelmar”.

senza-titolo-2

Tale compagnia, inoltre, nel periodo compreso tra il 15 luglio e il 31 Agosto, ha messo a disposizione una corsa speciale notturna che, tappa per tappa, riaccompagna a Salerno i visitatori che si sono voluti fermare in costiera amalfitana anche di sera.

Ciò pertanto non significa che la programmazione ordinaria, ovvero un traghetto ogni ora – ogni giorno (come avviene durante la giornata), continua anche di sera. Al contrario, al termine della programmazione ordinaria, e solo alcune ore dopo la fine della programmazione ordinaria, una sola corsa notturna effettua una sosta, in solo alcune delle principali località della costiera, per riaccompagnare a Salerno quei visitatori che si sono voluti trattenere in costiera amalfitana anche di sera.

Una sorta, quindi, di traghetto della buonanotte, un’opportunità molto interessante soprattutto per chi ha scelto di trascorrere la serata in quelle località della costiera più vicine a Salerno. Vediamo, quindi, gli orari di questa unica corsa notturna:

  • Positano 22:30
  • Amalfi 23:10
  • Minori 23:20
  • Cetara 23:45
  • Salerno Concordia 23:58

senza-titolo-2


Sempre come spiegato nella pagina Traghetti da Salerno per la Costiera Amalfitana, noi sconsigliamo l’acquisto anticipato dei biglietti del traghetto per le corse diurne.

Nel caso del traghetto della buonanotte vi consigliamo, invece, non appena arrivati nel porto in cui volete cenare (o meglio ancora su internet nel corso della giornata) di acquistare subito il biglietto del traghetto notturno, proprio perché, essendo una sola corsa, questa sarà, dunque, anche l’unica opportunità di tornare a Salerno dopo cena!

senza-titolo-2


Una serata davvero piacevole, che questa corsa notturna permette, potrebbe essere una fantastica cena a Cetara, sfruttando la tradizione culinaria che questa piccola perla della costiera possiede.

Per sapere dove cenare a Cetara è possibile leggere la seconda parte della seguente pagina:

► Cetara: una giornata al mare

Pubblicità