Come spiegato nella pagina precedente ► Traghetti da Salerno per la Costiera Amalfitana, dal porto di Salerno (situato in Piazza Concordia, a 5 minuti dal B&B), è possibile visitare, in traghetto, tutti i luoghi più belli della costiera amalfitana e precisamente (e in ordine di distanza da Salerno):
- Marina di Vietri
- Cetara
- Maiori
- Minori
- Amalfi (e di conseguenza anche: Ravello, raggiungibile tramite bus navetta da Amalfi)
- Positano.
Il luogo più bello della costiera amalfitana (quello assolutamente da non perdere) è Ravello, raggiungibile tramite un bus navetta da Amalfi, dopo aver preso il traghetto diretto Salerno – Amalfi.
Per visitare Ravello, il viaggiatore ha bisogno di almeno 4-5 ore, e questo significa che il primo giorno in costiera amalfitana è dedicato alla visita di Ravello, Amalfi e Atrani (Ravello al mattino e Amalfi e Atrani di pomeriggio).
Un secondo giorno in costiera è, invece, perfetto per visitare Positano (traghetto diretto Salerno – Positano), e, di ritorno da Positano, fare tappa a Minori o Cetara, le piccole perle della costa, quelle più tranquille e meno turistiche.
Noi, infatti, non consigliamo di visitare Ravello, Amalfi e Positano nello stesso giorno, ma, prima di tutto, sconsigliamo, per qualsiasi ragione, di saltare Ravello.
Normalmente i nostri ospiti calcolano:
- minimo 3 notti solo per la costa, per avere il tempo anche di visitare Vietri (famosa per le ceramiche) e trascorrere un rilassante pomeriggio a Cetara,
- altre 2 notti per andare a Pompei e Paestum, anch’esse davvero eccezionali,
- e altre 2 notti per escursioni speciali come Capri e Furore.
ECCO 6 PAGINE DEDICATE AD ALCUNE DELLE PERLE DELLA COSTIERA:
-
Amalfi, Ravello e Atrani
-
Positano, Minori e Maiori
-
Vietri sul Mare
-
Cetara: una giornata al mare
-
Furore
-
Capri