“Mood” (letteralmente: “umore” / “stato d’animo”) si utilizza per riferirsi ad un particolare stato:
- sia personale,
- che della situazione, dell’atmosfera, dello spirito della situazione.
E così, entrare nel mood giusto significa: “essere nella situazione” capirne l’atmosfera e condividerla.
Dopo aver letto:
- Altri Tour
- Andiamo a Paestum
- Andiamo a Pompei
- Spostarsi in treno
- Traghetti da Salerno per la Costiera Amalfitana
- Come utilizzare il tempo in Costiera Amalfitana
- Informazioni di viaggio (comincia da qui!)
è piuttosto facile entrare nel mood che la posizione strategica di Salerno può offrire.
Con treni e traghetti, ogni ora, ogni giorno, noi consigliamo di suddividere l’esperienza quotidiana in 3 momenti complementari tra di loro:
- passare l’intera giornata alla scoperta di una delle meraviglie della regione,
- tornare al B&B a fine pomeriggio per una doccia e un piccolo break,
- e poi uscire nuovamente per cenare nel centro storico.
Si può fare tutto comodamente a piedi (chiaramente con l’ausilio di traghetti e treni) grazie alla posizione del B&B (porto e stazione sono a 5 minuti dalla nostra struttura) e, allo stesso tempo, grazie al fatto che la giornata qui è molto lunga: in città, i negozi effettuano una vera e propria “siesta”, ovvero chiudono dalle 13 alle 17, per poi riaprire, e rimanere in attività, fino alle 20:30. Di conseguenza è da quel momento in poi che inizia l’orario della cena. Questo permette di non essere mai di fretta e di sfruttare a pieno l’intera giornata; ad esempio: è molto meglio (noi anzi lo consigliamo) tornare sempre con l’ultimo traghetto disponibile dalla costiera, oppure visitare Paestum o la Reggia di Caserta di pomeriggio, quando fa meno caldo.
Cenare nel centro storico, oltre a garantire un rapporto qualità-prezzo fantastico rispetto ai luoghi visitati durante la giornata, permette anche di rilassarsi, mangiando a pochi minuti a piedi dal B&B. Ciò offre, a chi vuole, anche la possibilità di non fare eccessivamente tardi: servono, infatti, riposo e nuove energie per poter, all’indomani, affrontare una nuova giornata in cui scoprire altre meraviglie che la regione offre (la Campania, infatti, è la regione d’Italia con più riconoscimenti ►UNESCO).
La mappa sottostante riassume visivamente tutto ciò che si può visitare, comodamente, in traghetto e in treno, ma a queste possibilità vanno aggiunte anche: